Home LUOGHI Il Castello di Vibo

Il Castello di Vibo

1865

Il Castello di Vibo Valentia, recentemente restaurato, sorge dove probabilmente un tempo vi era posta l’Acropoli della Città di Hipponion ed edificato a metà dell’anno Mille da Ruggero il Normanno. Per la sua costruzione furono utilizzati in prevalenza materiali dei vicini templi greci.

Rifatto nel periodo Svevo da Matteo Marcofaba e successivamente ampliato da Carlo d’Angiò nel 1289, il castello venne rafforzato dagli Aragonesi. Il secondo piano fu abbattuto per i danni del terremoto del 1783 e attualmente, presenta torri cilindriche, una torre speronata e una porta con arcata di epoca angioiana. Oggi, questo antico castello ospita il Museo di Archeologia di Vibo Valentia.

La torre a “cuneo” è attualmente l’unico ambiente rimasto intatto e risulta una notevole similitudine con il castello di Nicastro.

La tecnica di Costruzione in conci squadrati regolari è tipica dell’architettura Calabra dell’età sveva, così come la scala a chiocciola di pietra realizzata per collegare i vari piani dello stesso spessore della muratura.

La trasformazione della terza fase e cioè l’ingresso settentrionale è di realizzazione dei Pignatelli, Duchi di Monteleone.

Il castello come residenza ducale giunse al 1783, quando il terremoto prima e l’eliminazione della feudalità poi, portarono ad un nuovo cambiamento con la riduzione delle strutture e la destinazione a caserma